Tignale e la frazione Piovere
Tignale, paese situato nel Parco Alto Garda Bresciano che grazie alla sua posizione a picco sul lago, è stato nominato il Balcone del Garda ed è meta internazionale di turismo. Offre ai suoi visitatori diverse possibilità di svago. Oltre ai giri culturali per chiese e monumenti, durante il giorno si può godere del Lago rilassandosi lungo le spiagge di Tignale Lido, servite da bus navetta dove si può praticare anche la vela, windsurf, e tutti gli sport d’acqua. L’entroterra di Tignale si presta anche alla pratica della mountain bike per la varietà dei suoi percorsi e piste ciclabili. Piovere è una delle sei frazioni di Tignale nella quale sorge la chiesa consacrata a San Marco. La chiesa di San Marco è collocata in posizione panoramica su una prominenza al margine sud dell’abitato di Piovere. La sua prima attestazione documentata risale al 1537, ma venne consacrata a San Marco nel 1633. Nella giornata del 25 Aprile la festa dedicata al Santo anima l’antico borgo di Piovere. (Tratto da “Piovere e Tignale. La gente e la festa” – Grafo Edizioni)
Santuario di Montecastello
Il monumento per eccellenza di Tignale è il Santuario di Montecastello che sorge su uno spuntone di roccia calcarea a picco sul Lago. La sua privilegiata posizione offre al visitatore panorami unici e spettacolari: con lo sguardo si spazia dalle alte cime del Monte Baldo alla penisola di Sirmione, godendo di tutti i paesaggi che abbracciano l’azzurro dell’acqua. Recentemente restaurato, è uno dei luoghi sacri più frequentati e noti del Garda data la sua bellezza architettonica, artistica e paesaggistica. Sorto sui ruderi di un antico tempio, poi trasformato in castello, custodisce la “Casa Santa”, un tempietto presumibilmente risalente all’ 800 d.C. Nel ricco e affrescato interno (affreschi di scuola Giottesca), è custodito, tra i numerosi, l’ex voto più grande d’Europa, risalente agli inizi del 1600. Il Santuario di Montecastello (Santuario Madonna della Stella) deve il nome all’apparizione miracolosa di una “Stella” che pose fine ad una sanguinosa battaglia avvenuta a Tignale nel 1200. Il Santuario, consigliato anche come meta per brevi e panoramiche escursioni a piedi o in MTB, è aperto fino alla fine di ottobre 2016, dalle ore 9.00 alle ore 18.00. È inoltre presente un bar che offre un servizio di piccola ristorazione con una splendida terrazza all’aperto. Nelle vicinanze si trova una casa per esercizi spirituali e, nei dintorni, sono numerose e ben attrezzate le strutture turistico-ricettive. Santa messa: da maggio a fine settembre la domenica alle ore 17.00
Chiesa di San Pietro
La Chiesa di San Pietro, risalente al 500/600 d.C. si trova a circa 200 m. dall’insediamento abitativo, sorto fra l’età del bronzo medio e l’epoca romana, che in alto medioevo prende il nome di Gardola. Sita in un bellissimo punto panoramico, questa chiesa ospita un piccolo museo con tombe alto-medievali e una pregevole transenna per finestra. La visita alla Chiesa di S. Pietro è libera (disponibile presso l’ Ufficio Unico del Turismo, una piccola guida, in italiano e inglese).
Museo del Parco Alto Garda Bresciano e Osservatorio Naturalistico
Il cuore del Museo del Parco Alto Garda Bresciano è rappresentato da un percorso che si snoda attraverso:
- immagini e suoni
- l’evocazione di personaggi e la ricostruzione di ambienti
- collezioni naturalistiche e raccolte di vecchi attrezzi di lavoro
- brevi filmati e postazioni interattive
Un modo nuovo e piacevole per immergersi nella varietà dell’ambiente gardesano e accostarsi alle attività tradizionali, dalla pesca alla coltivazione dei limoni e degli ulivi, dall’agricoltura di montagna alle produzioni artigianali. L’Osservatorio Naturalistico è un percorso innovativo che si snoda nella piana di Tignale dove oltre ad un giardino dei cinque sensi e ad un frutteto della memoria, potrai osservare le principali specie arboree dell’Alto Garda e conoscere, attraverso un itinerario didattico nel bosco, le abitudini e le tracce degli animali nel parco. LA VISITA ALL’OSSERVATORIO NATURALISTICO È GRATUITA tutti i giorni dalle 10.30 alle 17.00.
Oleificio Biologico Latteria Turnaria di Tignale
L’olio extravergine di oliva della Cooperativa Latteria Turnaria di Tignale è un prodotto da agricoltura biologica di altissima qualità. Dagli olivi rigogliosi delle varietà “Casaliva e Gargnà” lungo i terrazzamenti di una delle aree più incantevoli del Parco Alto Garda Bresciano, curati secondo la tradizione più genuina, le olive, raccolte a mano, passano subito al frantoio: l’olio estratto a freddo ha un colore dorato e un sapore fruttato. A Tignale è possibile visitare l’oleificio, acquistare il prodotto ed avere da personale esperto le informazioni sulle fasi di lavorazione e le caratteristiche organolettiche dell’olio.
Limonaia Pra de la Fam e Porto di Tignale
Per informazioni: Ufficio Unico del Turismo Via Europa, 5 – 25080 Tignale (BS) Tel.: 0365.73354 Comunità Montana Parco Alto Garda Via Oliva, 32 – 25088 Gargnano (Bs) Tel. 0365 71449 (int. 225 o 227)
www.limonaiagarda.com
Parco Avventura “Flying Frogs”
CHE LA TUA AVVENTURA ABBIA INIZIO! TI ASPETTIAMO NELLA NOSTRA MERAVIGLIOSA FORESTA!
Vivi una giornata attiva, vivi tante emozioni!
Attraverso il giardino dei cinque sensi, seguendo tracce e suoni di marmotte, orsi, stambecchi; lanciati dalla Torretta di Avvistamento, attraversa gli stagni sui ponti sospesi: vivi le “Rane Volanti”.
Poi fai un tuffo in piscina, gioca a beach volley… e rilassati in questo nuovo spazio dedicato a grandi e piccini!
Un modo alternativo di stare nella natura!
Osservatorio astronomico di Cima Rest
L’Associazione Astrofili di Salò nelle sue escursioni osservative aveva da tempo individuato a Cima Rest, nel Comune di Magasa, un sito ideale per osservare il cielo notturno al riparo dall’inquinamento luminoso che sta sempre più nascondendo il cielo stellato definito dalla stessa Unesco “Patrimonio dell’umanità“.
L’osservatorio fa parte dell’Ecomuseo della Valvestino ed è aperto al pubblico nei mesi estivi da Maggio a Settembre.
Buona osservazione a tutti!
Telefono: 0365/745060 (dalle ore 10.00 alle ore 15.00 escluso il mercoledì). E-mail: info@visitvalvestino.it
Ciclopedonale di Limone sul Garda
Il 15 luglio 2018 è stata aperta al pubblico la nuova pista ciclopedonale a sbalzo sul lago realizzata a Limone sul Garda
Il tratto a sbalzo è un’opera unica e straordinaria, che permette di percorrere, sia in bicicletta che a piedi, una passerella a strapiombo sulla distesa d’acqua del Garda, godendo di una vista mozzafiato sospesi tra lago e cielo.
Museo Musa
Il MUSA è un museo civico italiano di arte moderna e contemporanea, situato a Salò, in provincia di Brescia. Il museo possiede una collezione di disegni su carta di autori quali Lucio Fontana, Salvatore Garau, Emilio Vedova e Filippo de Pisis.
Il MUSA, inaugurato nel giugno 2015, attraverso le raccolte, l’allestimento e ancor più attraverso le iniziative che ne fanno un luogo vivo della cultura, vuole essere un luogo in cui raccogliere, interpretare, comunicare alla comunità e a quanti visitano Salò e il Garda, l’identità della città, i suoi tesori, il suo contributo alla storia nazionale.
Fondazione Il Vittoriale degli Italiani
Il Vittoriale degli Italiani è un complesso di edifici, vie, piazze, un teatro all’aperto, giardini e corsi d’acqua eretto nel 1921, a Gardone Riviera da Gabriele d’Annunzio.
Cascate del Varone
La cascata del Varone è una delle principali attrazioni naturali dell’Alto Garda. Scavata dal torrente Magnone, è visitabile con un apposito percorso (a pagamento).
Nella cascata ci sono due grotte dove l’acqua scorre all’interno della montagna, è raggiungibile dopo 115 scalini e il passaggio attraverso il giardino botanico.